Cani di razza e cani in canile: come fare una scelta consapevole

La nostra sensibilità ci porta a riflettere spesso sull’eventualità di un cane da adottare in canile, ma la nostra vanità spesso ci porta a desiderare un cane di razza. Come fare a riconoscere quale sia la strada da percorrere quando ci troviamo davanti ad una scelta di questo tipo?
Sembra facile dispensare consigli sull’una o sull’altra possibilità. Lontani dal fare proselitismo nei confronti delle opere buone e dal consigliare a tutti i costi di adottare un cane in canile, cerchiamo di mediare tra le due diverse esigenze. In primis, sicuramente dovete tenere conto di alcuni fattori assai importanti. Il primo fra questi è che scegliere un cane di razza, ci mette al sicuro.
La maggior parte dei cani puri hanno caratteristiche comuni che si differenziano le une dalle altre veramente di poco. Quindi le probabilità di avere un cane calmo, piuttosto che un cane molto attivo e così via, sono sicuramente delimitate entro una certa percentuale. Raramente vi capiterà di vedere un comportamento dissimile tra cani di stessa razza quindi vi sarà utile considerare anche questa variabile. Nel caso in cui decidiate di prendere un cane in canile, è certo che gli starete assicurando un futuro migliore ma è anche vero che dovete sentirvi in grado di farlo.
Probabilmente il cane che vive in canile è stato già sottoposto a qualche trauma nell’arco della sua vita, quindi se vi prendete la responsabilità, fate in modo di non tradirla e di non tradire il vostro animale a quattro zampe. I cani di razza costano, alcuni anche parecchio e spendere oggi non è alla portata di tutti. E’ anche vero che i meticci spesso sono più resistenti fisicamente dei cani puri, perché assemblano caratteristiche genetiche di più razze che sono capaci di dare connotati alla loro natura, davvero speciali.
La scelta come vedete, in entrambi i casi non è semplicissima. Starà a voi dire l’ultima parola e capire con quali realtà volete entrare in contatto.